Sottotitolo

..basta un pizzico di simpatia, un etto di entusiasmo, un quintale di autoironia e tanto, tanto, ma tanto Amore!
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post

venerdì 16 gennaio 2015

"Spiedini di pollo e anans caramellati al miele"

Ingredienti:
(Per 8 spiedini)

150 gr di petto di pollo
6 fettine di ananas
Burro q.b
Cannella q.b
Miele biologico millefiori Rigoni di Asiago
Fecola di patate q.b

Niente di più semplice e veloce di questa ricetta...
Prendete il petto di pollo e fate dei tocchetti il più possibile regolari di media grandezza.
Prendete le fettine di anans fresco, se lo avete, o in scatola asciugandole, tamponatele un po' con della carta assorbente da cucina e fatele a tocchetti della stessa grandezza del pollo.
In una padella antiaderente mettete una noce di burro, con un pizzico di cannella e un cucchiaino di miele.
Nel frattempo preparate gli spiedini alternando il pollo, che avrete passati leggermente nella fecola di patate, e i tocchetti di ananas.
Metteteli in padella a rosolare e a caramellarsi con il miele che aggiungerete a cottura quasi ultimata un ulteriore cucchiaino.
Se piace particolarmente un altro pizzico di cannella e servite caldi.

Buon appetito!



domenica 28 dicembre 2014

"Ruote di ananas"

Un fine pasto delicato. Un mix perfetto tra dolce e frutta.

Ingredienti:

1 ananas fresco maturo (o ananas in barattolo)
1 rotolo di pasta sfoglia
Zucchero q.b
Zucchero a velo q.b

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Aprite l'ananas e farlo a fettine non troppo sottili ma neanche troppo spesse. Una mezza misura va benissimo! Con l'aiuto di un coltello o di un taglia pasta piccolo eliminate la parte centrale della fetta che è la parte più dura.
Se usate l'ananas in barattolo sgocciolatelo bene prima di usarlo, tamponatelo con della carta da cucina assorbente.
Prendete il rotolo di pasta sfoglia e fate delle striscioline di 1 cm circa.
Incrociate le striscioline e posizionatevi sopra la fetta di ananas e chiudetela con le striscioline come a decorarla, fate dei raggi, come in una ruota della bicicletta. Spolverate con dello zucchero ed infornate a 180 gr finché la pasta sfoglia non sarà dorata e leggermente rialzata. Tirate fuori del forno e aspettate che si raffreddino un poco e poi spolverizzate con dello zucchero a velo.

Buon appetito!




mercoledì 15 ottobre 2014

"Bocconcini di pollo all'arancia"

Facile, delizioso, delicato.

Ingredienti:

100 gr di pollo a pezzetti
1 arancia
Pepe nero in grani q.b.
Pepe nero macinato
Sale ed olio evo
Fecola q.b.

Prendere i bocconcini di petto di pollo ed infarinarli con la fecola di patate, toglierne l'eccesso e metterli in padella a rosolare con un filo di olio ed una manciata di pepe nero in grani.
Nel frattempo spremere un'arancia e versarne il succo nel momento in cui il pollo inizia a "sfrigolare", e lasciar sfumare ed insaporire per bene. Pepare e salare quanto basta e servire ancora caldo.
Per chi piace si può aggiungere un pizzico di paprika piccante direttamente nel piatto.

Buon appetito!


domenica 12 ottobre 2014

"Insalata di cavolo verza e arancia"

Sfiziosa e fresca.
Semplice e veloce.
Saporita ed intrigante.

Ingredienti:

Cavolo verza q.b.
Arance
Sale e pepe nero
Olio evo
Succo di arancia

Lavate e tagliate con una mandolina il cavolo verza finissimo.
Pulite un'arancia a vivo e tagliate dei cubetti di eugual misura, di un'altra arancia invece ricavate un po' di succo.
A questo punto potete mischiare in una ciotola capiente la verza ed i cubetti di arancia e condire il tutto con qualche goccia di succo di arancia, dell'olio evo, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero appena macinato. Girate e rigirate più volte finché le striscioline di verza avranno incorporato tutto il sapore dell'arancia e del pepe nero.
Servite come contorno fresco e sgrassante dopo un secondo di carne.

Buon appetito!


martedì 16 settembre 2014

"Insalata con scamorza e frutti di bosco"

Adoro l'insalata come contorno fresco ma l'adoro perché è possibile combinarla con tutto, o quasi.
Quest'oggi ho unito la dolcezza delle verdi foglie con l'affumicato della scamorza e un tocco di piacevole acidulo dei frutti rossi.
Un connubio perfetto e perché no, originale.

Ingredienti:

100 gr Insalata verde (valeriana e rucola)
30 gr di more
30 gr di mirtilli
30 gr di scamorza affumicata

Per la vinaigrette:

4 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaino di miele di cocco
Sale e pepe nero q.b.


Lavare, asciugare e mettere l'insalata nell'insalatiera. Aggiungere i frutti rossi e girare.
Unire in una ciotolina l'olio, gli aceti, il miele, il sale e il pepe, girare con una frusta emulsionando il tutto e versare sull'insalata. Condire girando il tutto e servire.

Buon appetito!




giovedì 7 agosto 2014

"Torta diplomatica con fragoline di bosco"

Questa torta richiede un po' di tempo...ma io trovandomi sempre di fretta mi sono servita di alcune scorciatoie.
Mi sono fatta fare dal mio forno di fiducia un bel pan di Spagna, ho comprato la pasta sfoglia già pronta e mi sono dedicata alla crema pasticcera.

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia
1 disco di pan di Spagna
Crema pasticcera
Panna da montare
Fragoline di bosco
Zucchero a velo

Prendete la pasta sfoglia, allargatela un po' con il matterello e coppatela della grandezza che desiderate in modo tale che vengano fuori due dischi di pasta identici, bucherellateli con una forchetta ed infornateli a 200 gradi per 7/8 minuti. Sfornate e lasciate riposare. Prendete il vostro pan di Spagna e coppatelo anch'esso della stessa misura della pasta sfoglia.
Procedete con la preparazione  della crema ed assemblate il tutto.
Gli ingredienti per la crema (per il procedimento visitate il post sulla crema pasticcera) sono:
2 tuorli
1 uovo
185gr zucchero
80gr farina
1/2 litro di latte intero

Scorsa di un limone

Una volta raffreddata aggiungeteci 200 ml di panna montata e le fragoline di bosco precedentemente già lavate e mischiate dall'alto verso il basso facendo attenzione a non smontare il tutto.
È arrivato il momento di assemblare la torta.

Mettere un pochino di crema come base, in modo tale che la base di pasta sfoglia che adagerete sopra come primo strato non si muova, aggiungete a questo punto uno strato di crema, uno di pan di Spagna bagnato con dell'acqua e zucchero, ancora crema e in ultimo finite con il secondo strato ti pasta sfoglia e zuccherate con lo zucchero a velo a piacere.
Mettere in frigo fino al momento di servire.

Buon appetito!






lunedì 21 luglio 2014

"Pesca caramellata"

Vi trovate ospiti a casa senza preavviso dopo cena?
Non sapete come mangiare le tante pesche che avete?
Volete un dessert facile, veloce e super goloso?
Ecco le pesche caramellate in padella.

Ingredienti:

Pesche
Zucchero di canna
Burro
Zucchero a velo
Cannella

Facilissimo, velocissimo, buonissimo.
Tagliate la pesca a metà, togliete l'osso, accendete una padellina antiaderente con una noce di burro, passate la parte tagliata della pesca nello zucchero di canna e mettetela nella padella con la parte zuccherata rivolta verso il basso. Lasciate caramellare per 5 minuti. Impiattare e spolverare con zucchero a velo e cannella.

Deliziose e atte a risolvere il dolce di fine pasto!

Buon appetito!



sabato 31 maggio 2014

"Riso Venere con code di mazzancolle e mango"

Mi è stato regalato un bel mango l'altro giorno e volevo farci una bella ricettina, così mi sono messa a cercare su internet con cosa si sposava bene questo frutto esotico. Ho scoperto che con il pesce sta divinamente, così ho pensato di fare un bel primo leggero, stuzzicante e particolare.

Ingredienti (le dosi non le do perché io vado molto ad occhio)

Riso Venere
Code di mazzancolle (io le avevo surgelate)
Mango
Rucola fresca
Olio evo
Sale e pepe nero
Aglio

Cuocere a vapore le code di mazzancolle e una volta raffreddate togliere il guscio ed il filo intestinale nero.
Lessare il riso Venere in abbondante acqua salata per 20 e più minuti.
Preparare un fondo di olio evo, aglio intero schiacciato e sale e metterci dentro le mazzancolle tagliate a dadini. Ripassare giusto un minuto per farle insaporire, pepare e spegnere.
Aggiungere a fuoco spento il mango pulito e tagliato a pezzetti e mescolare.
Preparare la rucola fresca non condita come base del piatto (sarà il letto del vostro riso).
Versare il sughetto di pesce e mango nel riso Venere e girare con un filo di olio evo a fuoco bassissimo.
Comporre il piatto a vostro piacimento, o coppando il riso nero o servendolo normalmente, sempre sopra il letto di rucola preparato in precedenza. Un giro di olio evo e servire.

Buon appetito!
















giovedì 22 maggio 2014

"Insalata cappuccina con arance tarocco"

Per un fresco pasto, veloce e leggero o un contorno sfizioso, vi consiglio un insalata cappuccina con arance.

Ingredienti

1 pianta di insalata cappuccina
1 arancia Tarocco pulita a vivo
5 ravanelli
Sale nero q.b
Zenzero in polvere q.b
Olio casereccio q.b

Pulire, tagliare, condire et voilà!

Buon appetito!


mercoledì 14 maggio 2014

"Pesce in succo d'arancia"

"La felicità è dividere il proprio piacere con un altro"  con questo proverbio arabo voglio iniziare il mio post e dirvi che questo piatto l'ho servito per il compleanno di Lilla, mia sorella.
Ha avuto un gran successo e devo ammettere che è un piatto molto particolare ma allo stesso tempo molto molto buono.

Ingredienti: 
800 gr di nasello 
5 arance non trattate 
100 gr di farina bianca "00"
1 cucchiaio di amido di mais 
Olio di semi per friggere
1 cucchiaio di pepe nero in grani
Sale 

Spremete le arance è conservate il succo a parte. Tagliare il pesce a tocchetti grossolani. Passate i pezzi nella farina, eliminate quella in eccesso e friggete in nasello in olio di semi caldo. Scolate su carta assorbente e lasciate il pesce a raffreddare su una teglia.
Nel frattempo portate a bollore il succo di arancia aromatizzato con i grani di pepe nero, fatelo addensare con un cucchiaio di amido di mais. Prendete il pesce ormai freddo e ponetelo nella crema di arance, giratelo e lasciate qualche minuto a fuoco basso, giusto il tempo che il pesce prenda il sapore dell'arancia. 
Servire ancora caldo.

Buon appetito!





"Bocconcini di pollo al curry con mele verdi"

Stasera ho sperimentato una ricetta che avevo letto tanto tempo fa in un giornale, devo dire che è veramente squisita, ma sopratutto facile e veloce da eseguire!

Ingredienti per 2:
300 gr di pollo
2 mele verdi
1 scalogno
Olio evo, sale, peperoncino q.b.
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di curry

Iniziare tagliando il pollo a bocconcini.
Pulire lo scalogno e metterlo in una padella insieme alle mele tagliate con la mandolina in maniera sottilissima a fiamma medio alta e lasciare stufare per circa 7/8 minuti.
Aggiungere mezzo cucchiaino di curry e un terzo di latte.
Mettere il pollo nella stessa padella, versare il restante latte e il rimanente curry.
Coprire ed aspettare che il pollo cuocia. Girare di tanto in tanto. Aggiustare di sale.
Servire ancora caldo.

Buon appetito!







sabato 10 maggio 2014

"Millefoglie crema chantilly e more"

Questa ricetta nasce dalla voglia di far trovare qualcosa di buono da mangiare a Matteo, il mio fidanzato, quando torna stanco alle dieci di sera da lavoro.
Avendo sempre in casa un rotolo di pasta sfoglia, le uova, la panna da montare e un po' di frutta, in questo caso le more fresche (io le surgelo e le tengo come grani di oro da usare con parsimonia all'occorrenza!) ho deciso di preparare questo dolce.
È un ottimo rimedio quando si hanno degli ospiti e non si sa che dessert offrire.
E poi, cosa fondamentale, è velocissimo da preparare, anzi si può preparare tutto in precedenza e assemblarlo all'ultimo.

Ingredienti

Per la crema pasticcera (dose per 2 persone):
2 tuorli
50gr di zucchero
20gr di farina
200ml latte intero
1/2 bustina vanillina

La pasta sfoglia io la compro già pronta, il classico rotolo, rotonda o rettangolare.

Per la frutta:
O more fresche,
o frutti di bosco,
o fragole,
o pesche sciroppate
o ananas
o melone
o...qualsiasi tipo di frutta che vi viene in mente!

Per la panna:
100ml di panna da montare già zuccherata


Il procedimento per fare la crema pasticcera lo trovate qualche post indietro.
Avendo pronta la crema, mettetela in una ciotola di vetro e copritela con la pellicola trasparente (fate toccare la pellicola alla crema così che non si crei una patina sopra la crema stessa) e lasciatela
riposare e raffreddare in un luogo fresco e asciutto.
Stendete il rotolo di pasta sfoglia e con i coppa pasta della forma che preferite o con un semplice coltello tagliate la sfoglia come meglio credete. (Calcolate tre dischetti di pasta per ogni monoporzione e due se la porzione è più grande).
Mettete in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti. Deve dorare, se volete prima di infornare potete spennellare la pasta con il latte o il tuorlo dell'uovo.
Una volta pronta la sfoglia tiratela fuori e lasciatela raffreddare. Ora bisogna montare la panna ed a questo punto incorporarla alla crema.
La panna va messa all'interno della crema pasticcera mischiando dall'alto verso il basso così che non si smonti fino a formare la crema chantilly.
Non resta che impiattare e assemblare il tutto.
Mettere una noce di crema chantilly sul piatto in modo tale da non far muovere la sfoglia iniziale e partire a stratificare la millefoglie aggiungendo un po' di crema e un po' di frutta, una spolverata di zucchero a velo e si ricomincia il giro, sfoglia, crema, frutta e zucchero a velo.
Ed ecco qua che il gioco è fatto.

Buon appetito!









giovedì 24 aprile 2014

"Coppa di yogurt"

...per un pranzo light e veloce o per una colazione super sostanziosa per iniziare la giornata al meglio!

Ingredienti: 
Müesli alla frutta
Yogurt alla vaniglia 
Arancia