Sottotitolo
..basta un pizzico di simpatia, un etto di entusiasmo, un quintale di autoironia e tanto, tanto, ma tanto Amore!
Visualizzazione post con etichetta pentola a pressione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pentola a pressione. Mostra tutti i post
venerdì 23 ottobre 2015
"Minestra d'autunno"
Con l'arrivo delle prime piogge, con l'avvento del freddo che dite di coccolarci con una bella minestra calda ricca di vitamine?
sabato 6 giugno 2015
"Galletto Vallespluga"
Ingredienti:
2 galletti Vallespluga
Olio evo
Sale grosso
Alloro
Salvia
Rosmarino
Aglio
Pepe nero
2 bicchieri di vino bianco
1 dado liquido classico
sabato 18 aprile 2015
"Stinco di maiale"
Quando ho postato la foto su Instagram e stavo per scrivere la didascalia per descrivere il piatto, la cosa che mi è venuta di getto è stata: "no vabbè, ciao."
Allora mettiamo che avete fretta, mettiamo che dovete risolvere un pranzo con la suocera e non sapete cosa fare. Mettiamo che volete fare qualche cosa di particolare ma allo stesso tempo di veloce e unico nel suo genere.
Ha una doppia cottura ma nel complesso è tutto veloce e facile, insomma alla portata di tutti!
La carne risulta molto saporita, molto succosa e morbida data dalla marinatura con spezie ed olio che dopo vi andrò a descrivere.
Allora mettiamo che avete fretta, mettiamo che dovete risolvere un pranzo con la suocera e non sapete cosa fare. Mettiamo che volete fare qualche cosa di particolare ma allo stesso tempo di veloce e unico nel suo genere.
Ha una doppia cottura ma nel complesso è tutto veloce e facile, insomma alla portata di tutti!
La carne risulta molto saporita, molto succosa e morbida data dalla marinatura con spezie ed olio che dopo vi andrò a descrivere.
domenica 15 marzo 2015
"Spuntature di maiale"
Ingredienti:
8 spuntature di maiale
Vino 2 bicchieri
Olio evo
Alloro
Rosmarino
Sale
Pepe o peperoncino (a seconda dei gusti personali)
1 aglio
Io le cucino prima in pentola a pressione e poi le ripasso in padella, così facendo riduco notevolmente i tempi di cottura!
Per prima cosa lavatele bene, mettetele in pentola a pressione e fatele sfrigolare solo con rosmarino, alloro, pepe ed aglio, aggiungete il vino e chiudete la pentola a pressione. Dopo il fischio lasciate cucinare a fuoco basso per 18/20minuti.
Scolatele dal sughetto di vino che si è formato e posizionatele in una padella di alluminio e fatele rosolare con olio, sale e ancora un po' di rosmarino. Io ho raggiunto uno spicchio di aglio in camicia, perché a me personalmente piace!
Saranno pronte quando si sarà formata una lieve crosticina e si saranno insaporite.
Servite calde con il loro olietto, accompagnate da una polentina, o una semplice insalata leggera.
Buon appetito!
8 spuntature di maiale
Vino 2 bicchieri
Olio evo
Alloro
Rosmarino
Sale
Pepe o peperoncino (a seconda dei gusti personali)
1 aglio
Io le cucino prima in pentola a pressione e poi le ripasso in padella, così facendo riduco notevolmente i tempi di cottura!
Per prima cosa lavatele bene, mettetele in pentola a pressione e fatele sfrigolare solo con rosmarino, alloro, pepe ed aglio, aggiungete il vino e chiudete la pentola a pressione. Dopo il fischio lasciate cucinare a fuoco basso per 18/20minuti.
Scolatele dal sughetto di vino che si è formato e posizionatele in una padella di alluminio e fatele rosolare con olio, sale e ancora un po' di rosmarino. Io ho raggiunto uno spicchio di aglio in camicia, perché a me personalmente piace!
Saranno pronte quando si sarà formata una lieve crosticina e si saranno insaporite.
Servite calde con il loro olietto, accompagnate da una polentina, o una semplice insalata leggera.
Buon appetito!
sabato 31 gennaio 2015
"Alette di pollo fantastiche!"
Buone, saporite, gustose, stuzzicanti, una tira l'altra.
...come sempre il merito, l'insegnamento di questo e tanti altri piatti che so fare, è della mia mamma!
Grazie Mammi :*
Ingredienti:
10 alette di pollo
1 aglio grande
2 cucchiai di aceto bianco
Olio evo q.b
Rosmarino
Alloro
Pepe nero
Sale grosso
1 Dado star classico (i Fondenti star classico)
1 bicchiere di vino bianco secco
Prendete la pentola a pressione e senza chiuderla e fate rosolare a fiamma viva le alette di pollo, dopo averle sciacquate per bene, con aglio, rosmarino, alloro, sale grosso. Giratele e muovetele senza toccarle con pinze o cucchiai, solo muovendo la pentola. Aggiungete l'aceto bianco e dopo poco il vino.
Chiudete la pentola a pressione e fate cucinare dopo il fischio per 10 minuti. Passato questo tempo prendete uno scolapasta, versateci le alette e passatele velocemente sotto l'acqua per sciacquarle da eventuale schiuma.
Fate riposare il pollo su un piatto per almeno una mezz'ora.
Prendete una padella di alluminio e versate abbondante olio ed il fondenti star classico (se usate il dado star normale riducetelo in piccoli pezzettini).
Adagiate le alette di pollo nella padella, l'una accanto all'altra e lasciatele rosolare ed abbrustolire a fuoco basso per almeno 40 minuti. Deve formarsi una crosticina piacevole alla vista ed al palato.
Servite calde, sono fantastiche. Provatele!
Buon appetito!
...come sempre il merito, l'insegnamento di questo e tanti altri piatti che so fare, è della mia mamma!
Grazie Mammi :*
Ingredienti:
10 alette di pollo
1 aglio grande
2 cucchiai di aceto bianco
Olio evo q.b
Rosmarino
Alloro
Pepe nero
Sale grosso
1 Dado star classico (i Fondenti star classico)
1 bicchiere di vino bianco secco
Prendete la pentola a pressione e senza chiuderla e fate rosolare a fiamma viva le alette di pollo, dopo averle sciacquate per bene, con aglio, rosmarino, alloro, sale grosso. Giratele e muovetele senza toccarle con pinze o cucchiai, solo muovendo la pentola. Aggiungete l'aceto bianco e dopo poco il vino.
Chiudete la pentola a pressione e fate cucinare dopo il fischio per 10 minuti. Passato questo tempo prendete uno scolapasta, versateci le alette e passatele velocemente sotto l'acqua per sciacquarle da eventuale schiuma.
Fate riposare il pollo su un piatto per almeno una mezz'ora.
Prendete una padella di alluminio e versate abbondante olio ed il fondenti star classico (se usate il dado star normale riducetelo in piccoli pezzettini).
Adagiate le alette di pollo nella padella, l'una accanto all'altra e lasciatele rosolare ed abbrustolire a fuoco basso per almeno 40 minuti. Deve formarsi una crosticina piacevole alla vista ed al palato.
Servite calde, sono fantastiche. Provatele!
Buon appetito!
giovedì 22 gennaio 2015
"L'arrosto...in pressione!"
"Mmm che buon'odore! C'hai messo l'alloro?! Che buono..non vedo l'ora di mangiarlo!"
Ovviamente era un commento di Matteo che mentre giocava alla play sentiva il profumo del mio arrosto!
Per cena questa sera ho preparato l'arrosto...in pressione! Ahahahah ovviamente in pentola a pressione, che mi fa risparmiare tempo e mi lascia una carne morbidissima.
Come contorno ho deliziato Matteo con le patate al forno (la ricetta la trovate nel blog) e i fagioli all'uccelletto (anche questa la trovate nel blog) avanzati ieri sera!
Ingredienti:
800 gr di arrosto di vitello
2 foglie di alloro
Un rametto di rosmarino
Olio evo
1 Dado star classico
1/2 bicchiere di vino
1/2 di acqua calda
Pepe nero
1 spicchio di aglio
Prendete la pentola a pressione e mettete un giro abbondante di olio evo, il pepe, l'aglio, il rosmarino e l'alloro. Adagiate la carne, sigillatela facendola rosolare a fiamma abbastanza vivace.
Versate il vino e fate evaporare. Aggiungete l'acqua calda con all'interno il dado sciolto e versatela nella pentola e chiudete con il coperchio.
Fate attenzione a chiudere bene.
Al momento del fischio della vostra pentola a pressione fate cuocere per 40/50 minuti.
Aprite la pentola quando la valvola di sicurezza è scesa, e controllate la carne senza bucarla. Spostatela su di un piatto. E quando sarà fredda, tagliatela a fettine non troppo spesse.
Nella vostra pentola a pressione dovrebbero essere rimasti dei liquidi e gli odori. Bene, procedete in questo modo.
Filtrate con un passino il tutto. Rimettete il sughetto nella pentola e fatelo ristringere da solo. Nel caso fosse troppo liquido, per un eccesso di acqua messa inizialmente, aggiungete mezzo cucchiaino di maizena e girate velocemente con una frusta a minimo.
Vedrete che diventerà una cremina da versare sopra la carne al momento di servire.
Buon appetito!
"Amoooo, ma è pronto?! Mi stai facendo venire una fame..." ;)
Ovviamente era un commento di Matteo che mentre giocava alla play sentiva il profumo del mio arrosto!
Per cena questa sera ho preparato l'arrosto...in pressione! Ahahahah ovviamente in pentola a pressione, che mi fa risparmiare tempo e mi lascia una carne morbidissima.
Come contorno ho deliziato Matteo con le patate al forno (la ricetta la trovate nel blog) e i fagioli all'uccelletto (anche questa la trovate nel blog) avanzati ieri sera!
Ingredienti:
800 gr di arrosto di vitello
2 foglie di alloro
Un rametto di rosmarino
Olio evo
1 Dado star classico
1/2 bicchiere di vino
1/2 di acqua calda
Pepe nero
1 spicchio di aglio
Prendete la pentola a pressione e mettete un giro abbondante di olio evo, il pepe, l'aglio, il rosmarino e l'alloro. Adagiate la carne, sigillatela facendola rosolare a fiamma abbastanza vivace.
Versate il vino e fate evaporare. Aggiungete l'acqua calda con all'interno il dado sciolto e versatela nella pentola e chiudete con il coperchio.
Fate attenzione a chiudere bene.
Al momento del fischio della vostra pentola a pressione fate cuocere per 40/50 minuti.
Aprite la pentola quando la valvola di sicurezza è scesa, e controllate la carne senza bucarla. Spostatela su di un piatto. E quando sarà fredda, tagliatela a fettine non troppo spesse.
Nella vostra pentola a pressione dovrebbero essere rimasti dei liquidi e gli odori. Bene, procedete in questo modo.
Filtrate con un passino il tutto. Rimettete il sughetto nella pentola e fatelo ristringere da solo. Nel caso fosse troppo liquido, per un eccesso di acqua messa inizialmente, aggiungete mezzo cucchiaino di maizena e girate velocemente con una frusta a minimo.
Vedrete che diventerà una cremina da versare sopra la carne al momento di servire.
Buon appetito!
"Amoooo, ma è pronto?! Mi stai facendo venire una fame..." ;)
lunedì 5 gennaio 2015
"La minestra della contadina"
Nelle fredde giornate invernali chi non ha voglia di scaldarsi con una bella e buona minestra?
Ci sono due modi di farla o in pentola a pressione oppure in una semplice casseruola.
Io questa volta ho optato per la prima, perché ci ho messo pochissimo per cucinarla e poi perché siccome è un regalo di mia madre l'ho voluta testare!!
Ingredienti x2: (in proporzioni variabili a seconda dei gusti ma 250 gr in totale)
50 gr misto di fagioli secchi
50 gr di piselli secchi spezzati
50 gr di lenticchie
50 gr di azuki verdi
50 gr di lenticchie rosse decorticate
1/2 dado vegetale
Un pizzico di sale grosso
Pepe nero q.b
Olio evo q.b
1 zucchina
1 patata
1 cipolla bianca
1 carota
1 litro e mezzo di acqua fredda
Il procedimento è super veloce e super facile!
Prendete tutti gli ingredienti e metteteli all'interno della casseruola o nella pentola a pressione. Coprite con un litro e mezzo di acqua, aggiungete un pizzico di sale grosso, il dado, un giro di olio, il pepe nero.
Chiudete il coperchio e lasciate in pressione per 40 minuti. Con la pentola normale raddoppiate il tempo di cottura.
Passato il tempo necessario, assaggiate ed aggiustate di sale e pepe, se desiderate potete aggiungere una noce piccola di burro.
Prendete una parte di minestra e frullatela con il minipimer e poi aggiungetela alla restante non frullata, questo farà in modo che mentre la mangiate sentirete i legumi sotto i denti mischiarsi con la delicata crema.
Potete aggiungere al momento del servizio dei crostini di pane.
Buon appetito!
Ci sono due modi di farla o in pentola a pressione oppure in una semplice casseruola.
Io questa volta ho optato per la prima, perché ci ho messo pochissimo per cucinarla e poi perché siccome è un regalo di mia madre l'ho voluta testare!!
Ingredienti x2: (in proporzioni variabili a seconda dei gusti ma 250 gr in totale)
50 gr misto di fagioli secchi
50 gr di piselli secchi spezzati
50 gr di lenticchie
50 gr di azuki verdi
50 gr di lenticchie rosse decorticate
1/2 dado vegetale
Un pizzico di sale grosso
Pepe nero q.b
Olio evo q.b
1 zucchina
1 patata
1 cipolla bianca
1 carota
1 litro e mezzo di acqua fredda
Il procedimento è super veloce e super facile!
Prendete tutti gli ingredienti e metteteli all'interno della casseruola o nella pentola a pressione. Coprite con un litro e mezzo di acqua, aggiungete un pizzico di sale grosso, il dado, un giro di olio, il pepe nero.
Chiudete il coperchio e lasciate in pressione per 40 minuti. Con la pentola normale raddoppiate il tempo di cottura.
Passato il tempo necessario, assaggiate ed aggiustate di sale e pepe, se desiderate potete aggiungere una noce piccola di burro.
Prendete una parte di minestra e frullatela con il minipimer e poi aggiungetela alla restante non frullata, questo farà in modo che mentre la mangiate sentirete i legumi sotto i denti mischiarsi con la delicata crema.
Potete aggiungere al momento del servizio dei crostini di pane.
Buon appetito!
Iscriviti a:
Post (Atom)