Sottotitolo
..basta un pizzico di simpatia, un etto di entusiasmo, un quintale di autoironia e tanto, tanto, ma tanto Amore!
Visualizzazione post con etichetta pasta ripiena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta ripiena. Mostra tutti i post
domenica 29 marzo 2020
"Conchiglioni ripieni"
Avevo questa pasta in dispensa da un po'...non sapevo mai quando usarla e soprattutto in quale occasione mangiarla. Poi mi sono detta che non deve esserci un momento esatto per festeggiare qualcosa, un'occasione preimpostata, così oggi l'ho fatta perché a casa nostra un motivo per essere felici c'è sempre. Il nostro cuore ride perché Leonardo è il motore della nostra gioia quotidiana.
giovedì 27 agosto 2015
sabato 17 gennaio 2015
"Ravioli ripieni di cimone, pancetta e scamorza affumicata"
"Amò mi fai il tuo aglio e olio sabato a pranzo che c'ho voglia? I ravioli me li fai domenica, va bene?"
Allora, premettendo che aglio e olio è uno spettacolo a qualsiasi ora, in qualsiasi giorno, in qualunque momento, ma questi ravioli non sono da meno e se fatti in precedenza si possono surgelare e poi tuffare in acqua salata bollente all'occorrenza.
Il ripieno a me è avanzato, ma penso avanzi anche a voi se usate le mie stesse dosi, ed ho pensato di farci delle polpette, la ricetta la posterò più avanti!
Ingredienti:
Per la sfoglia:
2 uova
200 gr di farina "00"
Per il ripieno:
1 cimone (o cavolo verde)
1 patata a pasta gialla
80 gr pancetta affumicata
80gr di scamorza affumicata
Pepe nero
Fate la sfoglia nel modo più classico, ovvero disponete la farina a fontana e versate le uova nel mezzo ed incominciate ad incorporare la farina alle uova fimo a formare una palla liscia. Avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare una mezz'ora. Poi stendetela a mo' di velo o con il matterello o con una macchinetta apposita.
Nel frattempo cucinate al vapore il cavolo verde, che avete tagliato in cimette in precedenza, e la patata tagliata in 4/6 pezzi.
Ci vorranno una ventina di minuti circa per far ammorbidire le due verdure.
Prendete ora la pancetta e con l'aiuto di un frullatore, riducetela un poltiglia, fate lo stesso con la scamorza e farete altrettanto anche con il cavolo e la patata.
In una ciotola mischiate il tutto ed amalgamate per bene aggiustando di pepe nero qualora vi piaccia. Il sale non penso serva.
Date la forma ai ravioli che più vi piace facendo attenzione a spennellare con dell'acqua i bordi prima di chiuderli, così che sarete sicure che in cottura non si disperda il composto.
Lessateli in acqua calda salata con un giro di olio evo per non farli attaccare e conditeli con burro, salvia e parmigiano reggiano o con un sughetto svelto di pomodorini ciliegino.
Nel caso in cui non li usiate nello stesso istante in cui li preparate, potete congelarli e vi consiglio un metodo di conservazione. Disponete i ravioli belli larghi su di un vassoio, copriteli con della carta velina e metteteli in freezer. Passata la giornata potete staccarli dal vassoio e metterli in un sacchetto, così facendo aumentate lo spazio nel congelatore e avrete più praticità di presa.
Per cucinarli, una volta congelati, andranno solamente tirati fuori al momento dell'uso e tuffarli nella pentola con acqua calda e salata e tirarli su dopo 5/7 minuti, qualche minuto in più rispetto alla cottura da freschi.
Buon appetito!
Allora, premettendo che aglio e olio è uno spettacolo a qualsiasi ora, in qualsiasi giorno, in qualunque momento, ma questi ravioli non sono da meno e se fatti in precedenza si possono surgelare e poi tuffare in acqua salata bollente all'occorrenza.
Il ripieno a me è avanzato, ma penso avanzi anche a voi se usate le mie stesse dosi, ed ho pensato di farci delle polpette, la ricetta la posterò più avanti!
Ingredienti:
Per la sfoglia:
2 uova
200 gr di farina "00"
Per il ripieno:
1 cimone (o cavolo verde)
1 patata a pasta gialla
80 gr pancetta affumicata
80gr di scamorza affumicata
Pepe nero
Fate la sfoglia nel modo più classico, ovvero disponete la farina a fontana e versate le uova nel mezzo ed incominciate ad incorporare la farina alle uova fimo a formare una palla liscia. Avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare una mezz'ora. Poi stendetela a mo' di velo o con il matterello o con una macchinetta apposita.
Nel frattempo cucinate al vapore il cavolo verde, che avete tagliato in cimette in precedenza, e la patata tagliata in 4/6 pezzi.
Ci vorranno una ventina di minuti circa per far ammorbidire le due verdure.
Prendete ora la pancetta e con l'aiuto di un frullatore, riducetela un poltiglia, fate lo stesso con la scamorza e farete altrettanto anche con il cavolo e la patata.
In una ciotola mischiate il tutto ed amalgamate per bene aggiustando di pepe nero qualora vi piaccia. Il sale non penso serva.
Date la forma ai ravioli che più vi piace facendo attenzione a spennellare con dell'acqua i bordi prima di chiuderli, così che sarete sicure che in cottura non si disperda il composto.
Lessateli in acqua calda salata con un giro di olio evo per non farli attaccare e conditeli con burro, salvia e parmigiano reggiano o con un sughetto svelto di pomodorini ciliegino.
Nel caso in cui non li usiate nello stesso istante in cui li preparate, potete congelarli e vi consiglio un metodo di conservazione. Disponete i ravioli belli larghi su di un vassoio, copriteli con della carta velina e metteteli in freezer. Passata la giornata potete staccarli dal vassoio e metterli in un sacchetto, così facendo aumentate lo spazio nel congelatore e avrete più praticità di presa.
Per cucinarli, una volta congelati, andranno solamente tirati fuori al momento dell'uso e tuffarli nella pentola con acqua calda e salata e tirarli su dopo 5/7 minuti, qualche minuto in più rispetto alla cottura da freschi.
Buon appetito!
domenica 21 dicembre 2014
"Fazzoletto di ricotta, spinaci e noci"
Oltre ad essere molto scenico se avete gente a casa, il composto che si trova all'interno del grande raviolo è molto delicato ma allo stesso tempo saporito.
Ingredienti: (x2)
Per la pasta:
2 uova
200 gr farina "00"
Per il ripieno:
150 gr di spinaci
80 gr di ricotta di mucca
Noce moscata q.b
5 Noci
Burro q.b
Olio evo q.b
Sale q.b
Disponete la farina a fontana e versate le due uova all'interno, mischiate il tutto e formate una palla liscia. Lavoratela alcuni minuti e poi fatela riposare avvolta nella carta velina in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo iniziate a preparare la verdura. Se avete gli spinaci surgelati prendete i cubetti e metteteli in padella con una noce di burro ed un pizzico di sale e lasciateli andare finché non saranno pronti, aggiungete se serve un goccio di acqua.
Nel caso in cui la vostra verdura è fresca allora pulite e lavate gli spinaci e lessateli (senza aggiungere acqua, la rilasceranno da soli) dopo di che ripassateli in padella con una noce di burro, sale, noce moscata.
Prendete ora una ciotola e iniziate a lavorare la ricotta con una forchetta, aggiungete gli spinaci, regolate di sale e pepe e grattugiate ancora un po' di noce moscata (a me piace particolarmente, se non piace si può omettere). Aprite le noci e sminuzzate il frutto secco con l'aiuto di un coltello.
Incorporate le noci al composto di ricotta e spinaci e mischiate bene.
A questo punto prendete la pasta e fate una sfoglia sottile a mano o con l'aiuto della macchinetta.
Tagliate 4 rettangoli grandi. (La misura sceglietela voi)
Farcite due rettangoli con il composto facendo attenzione a non avvicinarvi troppo ai bordi. Passate con un pennellino in silicone dell'acqua sui bordi e adagiate l'altra sfoglia sopra facendo combaciare i lati. Pressate bene in modo tale che l'aria possa uscire e possa il raviolo sigillarsi bene.
Lessate i maxi ravioli in un tegame rettangolare, se possibile.
Servite caldi, conditi solo con dell'olio evo a crudo e del parmigiano.
A piacere aggiungere nel piatto gli spinaci ripassati solo con burro e qualche noce.
P.s forse nel raccontarvi la ricetta l'ho resa molto più elaborata e complicata di quello che in realtà è!!
Ed un ultima cosa, il gli spinaci nel composto l'ho tritati al coltello ma in modo grossolano, non amo molto il trito al frullatore delle verdure cotte!
Buon appetito!
Ingredienti: (x2)
Per la pasta:
2 uova
200 gr farina "00"
Per il ripieno:
150 gr di spinaci
80 gr di ricotta di mucca
Noce moscata q.b
5 Noci
Burro q.b
Olio evo q.b
Sale q.b
Disponete la farina a fontana e versate le due uova all'interno, mischiate il tutto e formate una palla liscia. Lavoratela alcuni minuti e poi fatela riposare avvolta nella carta velina in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo iniziate a preparare la verdura. Se avete gli spinaci surgelati prendete i cubetti e metteteli in padella con una noce di burro ed un pizzico di sale e lasciateli andare finché non saranno pronti, aggiungete se serve un goccio di acqua.
Nel caso in cui la vostra verdura è fresca allora pulite e lavate gli spinaci e lessateli (senza aggiungere acqua, la rilasceranno da soli) dopo di che ripassateli in padella con una noce di burro, sale, noce moscata.
Prendete ora una ciotola e iniziate a lavorare la ricotta con una forchetta, aggiungete gli spinaci, regolate di sale e pepe e grattugiate ancora un po' di noce moscata (a me piace particolarmente, se non piace si può omettere). Aprite le noci e sminuzzate il frutto secco con l'aiuto di un coltello.
Incorporate le noci al composto di ricotta e spinaci e mischiate bene.
A questo punto prendete la pasta e fate una sfoglia sottile a mano o con l'aiuto della macchinetta.
Tagliate 4 rettangoli grandi. (La misura sceglietela voi)
Farcite due rettangoli con il composto facendo attenzione a non avvicinarvi troppo ai bordi. Passate con un pennellino in silicone dell'acqua sui bordi e adagiate l'altra sfoglia sopra facendo combaciare i lati. Pressate bene in modo tale che l'aria possa uscire e possa il raviolo sigillarsi bene.
Lessate i maxi ravioli in un tegame rettangolare, se possibile.
Servite caldi, conditi solo con dell'olio evo a crudo e del parmigiano.
A piacere aggiungere nel piatto gli spinaci ripassati solo con burro e qualche noce.
P.s forse nel raccontarvi la ricetta l'ho resa molto più elaborata e complicata di quello che in realtà è!!
Ed un ultima cosa, il gli spinaci nel composto l'ho tritati al coltello ma in modo grossolano, non amo molto il trito al frullatore delle verdure cotte!
Buon appetito!
Etichette:
noci,
pasta,
pasta ripiena,
primi piatti,
ravioli,
Ricette,
ricotta
domenica 24 agosto 2014
"Lumaconi ripieni all'italiana"
Eravamo intenzionati ad andare al mare, ma visto il tempo al nostro risveglio ci abbiamo ripensato, perciò per il pranzo di questa domenica di fine agosto ho pensato ad un primo leggero, fresco e saporito.
Bastano pochi ingredienti, quelli che ognuno di noi ha sempre nel frigorifero.
Ingredienti:
15 lumaconi di semola di grano duro
2 melanzane piccole
Basilico fresco
Peperoncino rosso fresco
Olio evo e sale
1 spicchio di aglio
Pesto di melanzane (preparato in precedenza cuocendo e frullando 1 melanzana, pinoli, basilico, olio evo, sale e peperoncino in polvere e messo in un vasetto di vetro in freezer pronto per l'occorrenza)
50 gr Primo sale freschissimo
4 pomodori pachino
Per prima cosa la sera precedente tirate fuori dagli freezer il vostro pesto fatto in casa di melanzane (oppure fatelo al momento).
Prendete una pentola e mettete su l'acqua salata per la pasta e al bollore buttate i lumaconi e scolateli dopo circa 16 minuti.
Prendete una padella larga e sporcatela con dell'olio e metteteci a rosolare uno spicchio di aglio lasciato in camicia con un piccolissimo pezzo di peperoncino fresco rosso.
Tagliate le melanzane a cubetti e fatele rosolare in padella aggiungendo qualche foglia di basilico fresco.
Prendete il primo sale e tagliatelo anch'esso a cubetti e fate la stessa cosa con i pomodori pachino. Aggiungete una parte di primo sale al pesto e mantecatelo.
A questo punto dovete solamente assemblare il piatto.
Prendete i lumaconi uno per volta e riempiteli di pesto. Sul piatto disponete al centro i cubetti di melanzana rosolata in padella, i pachino e il primo sale tagliato, intorno posizionare i lumaconi ripieni. Condite co un filo di olio evo a crudo e servite!
Buon appetito!
Bastano pochi ingredienti, quelli che ognuno di noi ha sempre nel frigorifero.
Ingredienti:
15 lumaconi di semola di grano duro
2 melanzane piccole
Basilico fresco
Peperoncino rosso fresco
Olio evo e sale
1 spicchio di aglio
Pesto di melanzane (preparato in precedenza cuocendo e frullando 1 melanzana, pinoli, basilico, olio evo, sale e peperoncino in polvere e messo in un vasetto di vetro in freezer pronto per l'occorrenza)
50 gr Primo sale freschissimo
4 pomodori pachino
Per prima cosa la sera precedente tirate fuori dagli freezer il vostro pesto fatto in casa di melanzane (oppure fatelo al momento).
Prendete una pentola e mettete su l'acqua salata per la pasta e al bollore buttate i lumaconi e scolateli dopo circa 16 minuti.
Prendete una padella larga e sporcatela con dell'olio e metteteci a rosolare uno spicchio di aglio lasciato in camicia con un piccolissimo pezzo di peperoncino fresco rosso.
Tagliate le melanzane a cubetti e fatele rosolare in padella aggiungendo qualche foglia di basilico fresco.
Prendete il primo sale e tagliatelo anch'esso a cubetti e fate la stessa cosa con i pomodori pachino. Aggiungete una parte di primo sale al pesto e mantecatelo.
A questo punto dovete solamente assemblare il piatto.
Prendete i lumaconi uno per volta e riempiteli di pesto. Sul piatto disponete al centro i cubetti di melanzana rosolata in padella, i pachino e il primo sale tagliato, intorno posizionare i lumaconi ripieni. Condite co un filo di olio evo a crudo e servite!
Buon appetito!
Iscriviti a:
Post (Atom)