Sottotitolo

..basta un pizzico di simpatia, un etto di entusiasmo, un quintale di autoironia e tanto, tanto, ma tanto Amore!
Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post

domenica 8 ottobre 2017

"Timballo con porcini secchi e salsiccia"

Nonna Lucia docet.
Questa è una rivisitazione del timballo di mio nonna. Adoro.
I porcini secchi qualità "extra" sono fantastici, l'ho scoperti da poco, purtroppo.
La besciamella rigorosamente fatta in casa con tantissima noce moscata.


Ingredienti:

350 gr di fettuccine all'uomo secche paglia e fieno
50 gr di porcini secchi qualità "extra"
6 salsicce
Aglio
Prezzemolo
Olio evo
Peperoncino
Vino bianco secco
Alloro

Per la besciamella:
1 litro di latte parzialmente scremato
100 gr di burro
50 gr di farina
Noce moscata q.b
Parmigiano q.b

giovedì 29 settembre 2016

"Fusilli funghi e cipolla napoletana"

La conoscete? La cipolla napoletana è buonissima, cotta, cruda, al forno, con le verdure, stufata, caramellata..in qualsiasi modo, è buonissima perché è una cipolla dolce!
È rosa fuori e dentro, è una cipolla anche molto bella.

Questo piatto di pasta è velocissimo e molto gustoso, provatelo.


Ingredienti:

200 gr Fusilli
1 cipolla napoletana
Pan grattato al peperoncino
9-10 Funghi champignon
Prezzemolo
Olio evo
Sale


domenica 25 ottobre 2015

"Calamarata autunnale con salame croccante"


Ingredienti:

200 gr di pasta del tipo calamarata
2 mazzetti di funghi pleurotus
70 gr di pisellini primavera
Prezzemolo
Olio evo
Sale
Vino bianco secco
Aglio
Peperoncino
30 gr di salame del tipo spianata romana piccante

mercoledì 13 maggio 2015

"Super molle con pioppini, pisellini freschi e philadelfia"


Anche se da un po di tempo a questa parte va di moda SUPER GEMS ed il GABBIANO come chi segue Uomini e donne sa, il piatto che vi propongo sono le Super Molle.

mercoledì 25 febbraio 2015

"#atestaingiu"

..perché è bello guardare il mondo, ogni tanto, da tutt'altra prospettiva.

Ingredienti:

4 funghi champignon
Olio evo
Sale nero
Peperoncino
1 carota baby
Erba cipollina

Spellare e pulire i funghi e metterli in una padellina a testa in giu con un giro di olio, del sale, un pizzico di peperoncino, del prezzemolo fresco tritato e lasciarli cuocere a fuoco basso. Girandoli di tanto in tanto. Cercando di non rompere la base. Prima di spegnere aggiustare di sale.
In un'altra padellina versare un giro di olio evo e appena inizia a scaldarsi versare la carota tagliata a rondelle, spolverare con l'erba cipollina secca e lasciare appena due minuti. Giusto il tempo che alla carota si formi una leggera crosticina.
Ora siete pronti a mettere sul piatto. Potete copiare la mia composizione o crearne una voi.
Questo è solo un modo originale per servire i funghi champignon in maniera diversa!

#capovolgiamoci
Buon appetito!



domenica 22 febbraio 2015

"Polenta, scamorza e pioppini"

Ingredienti:

250 gr di polenta Valsugana gialla
550 gr di acqua
sale grosso
50 gr di scamorza affumicata
200 gr di pioppini freschi
1 spicchio di aglio
Prezzemolo fresco q.b
Peperoncino q.b
Sale

Mettere a bollire una casseruola con l'acqua ed un pizzico di sale grosso.
In un pentolino dar andare i funghi con un po' di olio, aglio, peperoncino e prezzemolo. Coprirli, salarli e far cucinare per 10 minuti a fuoco basso.
Quando l'acqua bolle versare a pioggia la farina di polenta e girare con un cucchiaio di legno sempre nello stesso verso.
La cottura varia a seconda del proprio gusto, comunque dai 10 minuti in poi la polenta è pronta!
Versarla su di un tagliere di legno, coprirla con la scamorza grattuggiata e versare sopra i pioppini.
Sentirete che bontà...da servire assolutamente calda!
Potete accompagnare il tutto con salsicce in padella al vino (ricetta nel sito!)

Buon appetito!


domenica 1 febbraio 2015

"Bigoli con funghi pleurotus e pesce accompagnati da gocce di rucola"

1 febbraio, buonadomenica!

Ingredienti:

400 gr di bigoli di pasta all'uovo fresca
5 funghi pleurotus
1 confezione di pesce misto surgelato
Olio evo
Sale
Peperoncino in polvere
Prezzemolo fresco
Vino bianco secco q.b
1 aglio
Pesto di rucola q.b (la ricetta la trovate nel blog sotto l'etichetta "pesto")

Prendete una padella capiente e metteteci un giro di olio, l'aglio, un pizzico di sale, il peperoncino. Fate soffriggere leggermente, versate il pesce e togliete l'aglio. Aggiungete il prezzemolo tritato al coltello finemente.
In una casseruola fate bollire l'acqua e salatela.
Una volta che il pesce si sarà ammorbidito e cotto, aggiungete i funghi che avrete precedentemente pulito con una pezzetta, eliminato la parte finale dura e fatto a listarelle con le mani( tirando la parte alta del fungo verso il basso).
Buttate la pasta fresca e scolatela nella padella ancora al dente e mantecate con l'acqua di cottura per terminare quest'ultima.
Impiattate decorando il piatto con qualche goccia di pesto di rucola che recupererete ad ogni boccone.
L'amarognolo del pesto si sposerà benissimo con questo primopiatto.

Buon appetito!






mercoledì 14 gennaio 2015

"Paglia e fieno del bosco"

Ingredienti (x2):

4 rotelle di fettuccine secche paglia e fieno
Un mazzetto di chiodini
4 castagne
Olio evo
Sale
1 spicchio di aglio
Peperoncino
Prezzemolo

Portate a bollore in una casseruola l'acqua per la pasta.
In un altro pentolino cucinate i funghi pioppini con un giro di olio, del sale e del peperoncino. Aggiungete del prezzemolo a fine cottura.
I funghi dovranno risultare morbidi e saporiti.
Prendete le castagne e segnarle con un taglio orizzontale sulla buccia marrone esterna. Lessatele in abbondante acqua finché non le sentirete morbide.
A questo punto riducete le castagne a pezzettini con un coltello e mischiatele ai funghi.
Buttate la pasta, scolatela qualche istante prima direttamente nella padella e mantecate con l'aiuto dell'acqua di cottura. Servite caldi con una spolverata di parmigiano reggiano.

Buon appetito!

domenica 19 ottobre 2014

"Tagliatelle con zucchine romanesche e funghi pleurotus e rucola"

Ingredienti:

200 gr di tagliatelle
4 zucchine romanesche piccole con fiori
100 gr di funghi pleurotus
Rucola fresca q.b.
Olio evo
Sale
1 spicchio di aglio
Peperoncino q.b.
Pecorino sardo q.b.

Lavare e tagliare a rondelle le zucchine, tagliare i funghi a striscioline e mettere tutto in padella con olio evo, aglio, sale e peperoncino.
Far cuocere e "sfrigolare" per qualche minuto. In ultimo aggiungere i fiori di zucca e spegnere il fuoco.
Nel frattempo versare in abbondante acqua salata le tagliatelle, scolarle al dente e versarle nella padella con il condimento e con un goccio di acqua di cottura, nel caso risultassero un po' secche, saltarle.
Aggiungere una manciata di rucola fresca e...servire con una spolverata di pecorino sardo grattugiato al momento.

Buon appetito!




sabato 11 ottobre 2014

"Funghi orecchie di elefante"

Mi sono trovata senza uova a casa e volevo fare i funghi pleurotus panati e fritti. Ho pensato di usare invece che l'uovo sbattuto, l'olio evo.
Sono venuti ottimi!

Ingredienti:

Funghi
Olio evo
Pangrattato
Sale
Olio di arachidi

Ungere i funghi con un filo di olio evo e successivamente passarli nel pangrattato. Ripetere l'operazione anche due volte se si vuole una panatura più consistente.
Far scaldare l'olio di arachidi e tuffarci dentro i funghi.
Scolarli su carta assorbente quando raggiungeranno la doratura desiderata.

Buon appetito!


martedì 27 maggio 2014

"Fantasia di champignon"

Un contorno sfizioso e ottimo per accompagnare della carne bianca o per condire delle bruschette e di pane.
I funghi champignon caratteristici per il loro cappello bianco e grande sono facilissimi da cucinare e sono ottimi se vengono cotti con moderazione!

Ingredienti:
200gr funghi champignon
Una noce di burro
Un cucchiaio di olio evo
Sale q.b
Peperoncino q.b
Prezzemolo fresco q.b

Pulire con una pezza umida i funghi, tagliare l'eccesso del gambo e spellare il cappello con un coltellino, viene via facilmente anche con il solo uso delle mani.
Tagliare a rondelle e versarli nella padella precedentemente scaldata con l'olio, con la noce di burro il sale e il peperoncino.
Cucinare i funghi per 3/4 minuti. Spolverare con del prezzemolo fresco e spegnere.
Servire non troppo caldi.

Buon appetito!


mercoledì 14 maggio 2014

"Orecchie di elefante alla piastra"

I funghi pleurotus (orecchie di elefante) sono un contorno molto appetitoso e molto versatile.
Li ho provati a cucinare in tante maniere, ma questa è, a mio avviso, una delle più buone, forse perché è la più semplice e lascia il fungo in purezza.

Ingredienti:
Funghi pleurotus 
Olio evo
Sale
Peperoncino
Prezzemolo
Aglio
Aceto balsamico

Accendere la piastra e farla scaldare alcuni minuti.
Pulire i funghi con una pezzetta umida e posizionarli sulla piastra calda.
Girarli da una parte e dall'altra, toglierli quando si iniziano a vedere le striature della piastra sotto i funghi.
Condirli in una ciotola con olio evo, sale, peperoncino, aglio e prezzemolo fresco e ben lavato.
Servire con un po' di aceto.

Buon appetito!