Arriva il freddo, arrivano le minestre, arriva il brodo e con lui i cappelletti.
I cappelletti in brodo è un piatto che da sicurezza e conforto che ti riscalda in quelle giornate di incessante pioggia e stremante freddo.
Ingredienti:
Per la pasta
3 uova
300 gr farina "00"
Per il ripieno dei cappelletti
50 gr Prosciutto crudo
100 gr di polpa di manzo
30 gr di mortadella
Mettete in una ciotola le uova, la farina e formate una palla. Lavoratela fino a farla diventare liscia e stendetela su una spianatoia in legno con il matterello o con l'apposita macchina in modo sottile. Formate dei quadratini tutti uguali e lasciateli da parte.
Nel frattempo prendete una padella e rosolate, dopo averla tritata per bene, la carne, il prosciutto e la mortadella.
Distribuite in modo uniforme un po' del composto su ogni quadratino di pasta che andrete a chiudere a metà schiacciando le due punte laterali fino ad unirle per formare il tortellino.
A questo punto potrete lessarli in acqua calda e praticamente dopo due minuti di cottura trasferirli con l'aiuto di una schiumarola nel brodo caldo che avete a disposizione. (Per la ricetta del brodo potete consultare il post sul brodo di pollo o gallina)
Servire bollenti con una grattugiata di parmigiano sopra.
Buon appetito!
Sottotitolo
..basta un pizzico di simpatia, un etto di entusiasmo, un quintale di autoironia e tanto, tanto, ma tanto Amore!
Visualizzazione post con etichetta brodo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brodo. Mostra tutti i post
sabato 15 novembre 2014
venerdì 14 novembre 2014
"La Stracciatella...e non è un gusto del gelato!"
<Ciao Mammi! Ho fatto il brodo, mi serve domani a pranzo per i cappelletti. Stasera non so che mangiare, sono sola..!>
<Perchè non fai la stracciatella con il brodo? Le hai due uova in frigo?>
<Le uova le ho, ma la stracciatella non so farla..me la insegni?!>
<Giù..è una delle cose più semplici che ci sono da fare. Allora prendi il brodo che hai fatto in precedenza con il pollo e mettine un po' in un pentolino a bollire. Prendi due uova e sbattile su un piatto con abbondante parmigiano. Quando il brodo bolle versa la cremina di uovo e parmigiano nel brodo e gira con una forchetta. Calcola uno o due minuti e spegni. Mettilo su un piatto e mangialo caldissimo. Ahhhh giuuuu, visto che a te piace tanto, mettici un po' di pepe sopra nel piatto!>
<Adesso provo! >
Grazie Mammi, è buonissima e delicatissima. Perfetta per una cena da sola a casa!!! o in una sera d'inverno quando fuori piove e si ha voglia di mangiare un bordino caldo prima di mettersi sul divano con un bel plaid sulle gambe!
Buon appetito!
<Perchè non fai la stracciatella con il brodo? Le hai due uova in frigo?>
<Le uova le ho, ma la stracciatella non so farla..me la insegni?!>
<Giù..è una delle cose più semplici che ci sono da fare. Allora prendi il brodo che hai fatto in precedenza con il pollo e mettine un po' in un pentolino a bollire. Prendi due uova e sbattile su un piatto con abbondante parmigiano. Quando il brodo bolle versa la cremina di uovo e parmigiano nel brodo e gira con una forchetta. Calcola uno o due minuti e spegni. Mettilo su un piatto e mangialo caldissimo. Ahhhh giuuuu, visto che a te piace tanto, mettici un po' di pepe sopra nel piatto!>
<Adesso provo! >
Grazie Mammi, è buonissima e delicatissima. Perfetta per una cena da sola a casa!!! o in una sera d'inverno quando fuori piove e si ha voglia di mangiare un bordino caldo prima di mettersi sul divano con un bel plaid sulle gambe!
Buon appetito!
Etichette:
brodo,
inverno,
primi piatti,
Ricette,
uovo
"Brodo di gallina o pollo"
Il brodo di gallina o pollo é stato fin dall'antichità considerato un prestigioso alimento per curare raffreddori o malesseri invernali.
Ci sono infinite possibilità per usare il brodo come berlo al naturale dopo averlo filtrato per bene oppure cuocerci i cappelletti, usarlo per i risotti ecc ecc ecc!
Ingredienti:
1 litro di acqua
1/2 pollo
1 costa di sedano
1 patata piccola
1 cipolla bianca piccola
1 carota
1 ciuffo di prezzemolo
3 chiodi di garofano
5/6 grani di pepe nero
Lavare e mondare le verdure. Pulire e preparare il pollo, qualsiasi parte va bene. Mettere tutto in un "pentolone" lasciare cuocere per minimo due ore e mezza.
Una volta cotto prelevare il pollo dal brodo insieme alle verdure e metterle da parte.
Gustare il brodo come meglio si crede.
...buon appetito!
Ci sono infinite possibilità per usare il brodo come berlo al naturale dopo averlo filtrato per bene oppure cuocerci i cappelletti, usarlo per i risotti ecc ecc ecc!
Ingredienti:
1 litro di acqua
1/2 pollo
1 costa di sedano
1 patata piccola
1 cipolla bianca piccola
1 carota
1 ciuffo di prezzemolo
3 chiodi di garofano
5/6 grani di pepe nero
Lavare e mondare le verdure. Pulire e preparare il pollo, qualsiasi parte va bene. Mettere tutto in un "pentolone" lasciare cuocere per minimo due ore e mezza.
Una volta cotto prelevare il pollo dal brodo insieme alle verdure e metterle da parte.
Gustare il brodo come meglio si crede.
...buon appetito!
Iscriviti a:
Post (Atom)